Il pubblico di Fabrizio Corona
Chi ha visto l'ultimo episodio di Falsissimo e cosa ha fatto dopo averlo visto
Lunedì 27 gennaio, alle ore 21, Fabrizio Corona lancia il quarto episodio di Falsissimo, il suo format YouTube, intitolato “Il vero amore di Fedez”. Forse è a commento del circo mediatico che si scatena attorno alla diffusione di questo video che Sabrina Ferilli farà propria, qualche giorno dopo su Instagram, una citazione che fa così: “Ormai quando vedo qualcuno che si fa i cazzi propri, mi commuovo”. Colonna sonora: “Ipocrisia” di Angela Luce, che un po’ sfonda la quarta parete e rimanda al pubblico, più che ai protagonisti della trasmissione condotta da Corona. La seconda frase non protagonista, che in questa storia vale la pena candidare a pezzo imprescindibile del quadro, la pronuncia un’utente che incassa molti apprezzamenti e che quindi sembra dare voce a un sentore generale:
“Mi interessava? No.
L’ho guardato lo stesso? Sì.
Mi è pure piaciuto? Esatto.”
Che potrebbe sostituire la definizione di intrattenimento puro. Un passatempo fine a se stesso, tanto seducente quanto insensato. Come quando vai dal parrucchiere e trascorri tre ore a sfogliare rotocalchi anche se in genere leggi Proust.
Ma questo non è sufficiente a spiegare quello che succede dopo.
Negli ultimi sette giorni, secondo Google Trends, il termine di ricerca più cliccato in assoluto corrisponde al nome e cognome di quella che Corona indica essere l’amante di Fedez: più di 500.000 ricerche effettuate, ancora attive in questo momento. Nella settimana in cui va in scena l'ultima giornata della prima fase della nuova Champions League, le generalità della ragazza se la giocano pari merito solo con “Juventus Benfica”. “DeepSeek” occupa il secondo posto, con 200.000 ricerche, assieme a “Inter Monaco” e alle partite delle altre italiane impegnate in Europa. Chiudono il podio “Emis Killa”, con 100.000 ricerche attive, e “Meloni indagata”.
“A.M.” (per esteso), “Chi è A.M.”, “fidanzato A.M.”, “A.M. età”, “A. M. anni”, “Fedez e A.”, “A. e Fedez”, “A. amante Fedez”, “chi era l’amante di Fedez”, “M. Milano”. Gli utenti iniziano a cercare in massa informazioni dettagliate su una donna fin lì totalmente sconosciuta, che è titolare di un’azienda ma non si è mai esposta, personalmente, a livello mediatico, né è coinvolta in questioni giudiziarie che suo malgrado la espongano all’opinione pubblica; non un personaggio pubblico, quindi, ma una privata cittadina, della quale sono stati diffusi audio privati. Tuttavia tutte le ricerche che ruotano attorno al suo nome registrano quella che in gergo si chiama “impennata” e che Google quantifica in un aumento superiore al 5000%.
Ma ad essere pesantemente coinvolti nelle ricerche effettuate dagli utenti che hanno visto il video pubblicato da Corona ci sono anche il padre della ragazza e l’ex fidanzato, due persone totalmente estranee alla vicenda. Nelle stesse ore, infatti, subisce un’impennata il termine “Padre”, come argomento di ricerca, e poi “Alcione Milano”, “Fedez e Alcione Milano”, “club di calcio a Milano” e “ASD Alcione Società Calcistica”, essendo il babbo di A.M. presidente di una squadra di calcio che milita in Serie C. Più complicate si rivelano le ricerche effettuate dal pubblico di Corona per acquisire informazioni sull’ex: su “Romy Madley Croft musicista” (chitarra e voce degli XX) si registra l’ennesima impennata non giustificata da notizie che lo abbiano riguardato di recente. Idem per “Romy Schneider attrice” +1750% di domande rivolte a dottor Google. Con tutta evidenza si tratta solo di assonanze ma le indagini non si fermano: “Romi”, “Romy”, “Bindi Romi”, “Romi Bindi”, “R. A.” (i due nomi propri per esteso). Questa sfilza di ricerche, che hanno impegnato un numero davvero considerevole di persone, sono associate anche a un altro termine: “Tortino”, ovvero il nomignolo che Corona utilizza per riferirsi al ragazzo. Il 30 gennaio c’è un picco su: “Tortino A.M.”, “Tortino Corona”, “Tortino Bindi”, “Tortino Fedez”, “chi è Tortino” e “chi e Tortino” (con e senza accento sulla e).
Ovviamente anche “Chiara Ferragni”, “Achille Lauro”, “Ignazio La Russa”, tutti largamente tirati in ballo da Corona, risultano molto cliccati sui motori di ricerca, tra le investigazioni correlate ad A.M., ma in questo caso si tratta di personalità note, celebrità o esponenti politici, che a causa del ruolo ricoperto sono consapevolmente in vista e soggetti al giudizio sociale.
Tutto abbastanza scontato, a parte l’impennata su “Sapore brano di Fedez”: probabilmente la canzone, pubblicata nel 2021 e contenuta nell’album “Disumano”, viene considerata dal pubblico di Corona, che in nessun modo la cita, una pistola fumante: dedicata all’amante e non a quella che al tempo era sua moglie. Anche perché su internet viene descritta così: “Sapore racconta di una relazione complicata, in cui però allontanarsi è impossibile. Ad ogni mancanza ci si riavvicina, lasciandosi addosso quel buon sapore che solo un amore vero, difficile e intenso riesce a trasmettere, sullo sfondo di una Milano romantica e complice”. Fatto sta che in contemporanea alla diffusione dei pettegolezzi sui tradimenti dei Ferragnez solo questo brano, su una discografia molto vasta, diventa oggetto di attenzione da parte dei loro follower.
A proposito di follower. Alle 21 del 29 gennaio, quarantotto ore dopo la pubblicazione, il video di Corona ha raggiunto 1,6 milioni di visualizzazioni. Ma con l’intervento di Ferragni - il suo sfogo sui social rilanciato da tutti i principali giornali italiani - il contatore ha iniziato ad accelerare sensibilmente. Prima di cena si viaggia sulle 40.000 visualizzazioni ogni mezz’ora. Poi un picco di 30.000 view in dieci minuti. Il risultato è che a tre giorni quasi esatti dal lancio, intorno alle 22 del 30 gennaio, “Il vero amore di Fedez” sfonda il tetto dei 3 milioni, un dato che è destinato a crescere ancora ma che già ora lo rende obiettivamente un caso mediatico.
Allo stesso modo sono in forte crescita i numeri di Corona su Instagram: il 27 gennaio guadagna 1.072 follower, in linea con il suo storico. Il giorno dopo la pubblicazione del quarto episodio di Falsissimo i nuovi follower sono 7.641. Ma il 29 gennaio +57.436 account iniziano a seguirlo. Il 30 gennaio altri 97.000 e rotti.
Anche Ferragni, nelle ultime quarantotto ore, ha guadagnato più di 100.000 nuovi seguaci, probabilmente “di ritorno”, viste le perdite degli ultimi tempi. Mentre Fedez, che è scomparso dai radar, è in picchiata: -80.000.
Posto che questi numeri, soprattutto quelli col segno più, niente dicono a proposito della disposizione d’animo o dell’opinione del pubblico, sicuramente l’interesse per questi personaggi e gli sviluppi già annunciati (l’episodio 5 di Falsissimo sarà dedicato a Ferragni) tengono banco.
Ma, come credo si possa ricavare da questa analisi, tutto questo non è concepito come semplice svago da parte del pubblico. Sembra quasi un lavoro, che tiene impegnate le persone, in maniera molto attiva, per diverse ore e non solo per 40 minuti, la durata del varietà. Sembra che tutti ne vogliano un pezzo e che ne vogliano sempre di più. Che non vogliano semplicemente assistere ma vogliano esserci, essere parte dello show. “Nicoletta stai vedendo questo video ti voglio bene”, scrive uno sotto il video di Corona su YouTube. “Semplicemente il giornalista migliore d’Italia”, scrive un altro che evidentemente si è fatto questa idea, del giornalismo. D’altra parte come fai a fargli cambiare idea se Repubblica pubblica questi articoli: “Chi è A.M. (per esteso, ndr) l’imprenditrice della moda con cui Fedez avrebbe tradito Chiara Ferragni” e “Chiara Ferragni avrebbe tradito Fedez con Achille Lauro”. Non due titoli qualunque ma due titoli SEO. Di quelli che piacciono a Google, cioè che rispondono precisamente alle domande degli utenti che eseguono le loro ricerche su Google (“chi è A.M.?”). Non gente che va dal parrucchiere e sfoglia spensieratamente una rivista, poi la chiude e torna a casa, ma gente che tornata a casa crede che sia lecito, produttivo, sano e forse addirittura dovuto, non pensare più ad altro per giorni.
Paparazzi
Hanno ammazzato il gossip, il gossip è vivo. Con l'avvento dei social network un servizio giornalistico, più di qualsiasi altro, è caduto in declino: quello operato dai paparazzi. Il nome è intraducibile in altre lingue, é italiano in tutto il mondo per colpa di Federico Fellini ed Ennio Flaiano, cioè del loro Coriolan…
Milano
Ci sono una serie di notizie di cronaca, scollegate tra loro, che se le metti in fila ti restituiscono un quadro omogeneo. I colori sono molto diversi ma la tonalità è la stessa. C'è qualcosa - un clima, un retrogusto, una rotta o proprio una tendenza - che aleggia su Milano. Dove sembra che ad essere marcito sia il centro - le fronde - mentre tutti dic…